IN PRIMO PIANO »
Settimana dello Shiatsu, edizione decennale all’insegna del con-tatto tra saperi
Shiatsu, al via la edizione del decennio
Scopri di più »Covid-19, Sioot: in attesa delle vaccinazioni utilizzare l’ozonoterapia come terapia di supporto?
L’ossigeno ozono terapia offre un valido aiuto per il trattamento dei pazienti affetti da coronavirus. In attesa che il vaccino sia disponibile per tutti, l’ozonoterapia riveste un ruolo fondamentale nell’effetto adiuvante nella cura del
Scopri di più »Benessere urologico al femminile: a colloquio con Debora Marchiori
L’Urologia è sicuramente una specialità dove l’elemento di genere gioca un ruolo importante. Abbiamo voluto approfondire il tema con una giovane (e già affermata) urologa, Debora Marchiori, delegato regionale SIUT Emilia-Romagna. Le abbiamo posto
Scopri di più »Obesità Sindromiche: la terapia nutrizionale fa un passo avanti
Presentato ufficialmente alla classe medica e disponibile in Farmacia, il prodotto Gemelli Health Obesità Sindromica è un ALIMENTO AI FINI MEDICI SPECIALI (AFMS) sostitutivo dei pasti, disponibile in una confezione di 30 buste singole
Scopri di più »Tumore al seno: un modello virtuoso per la cura delle donne
Secondo lo studio di Onda, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane e Senonetwork, i centri di senologia di questo circuito consentono alle donne con tumore al seno di essere seguite
Scopri di più »Intestino, i benefici della dieta millenaria degli Hadza
La ricetta per mantenerci in salute potrebbe arrivare da una delle ultime tribù sopravvissute in Africa: gli Hadza, un gruppo di circa mille persone che vivono di caccia e raccolta in Tanzania, nei pressi
Scopri di più »Tumore ai testicoli, come prevenirlo con l’autopalpazione
I casi di tumore al testicolo sono aumentati negli ultimi 5 anni. Grazie alla diagnosi precoce però il 95% degli uomini colpiti è guarito. Lo strumento principale della prevenzione risulta ad oggi l’autopalpazione, che
Scopri di più »Cancro prostata, il controllo del psa riduce il rischio di mortalità. Nuove conferme dalla ricerca
Tenere sotto controllo il valore del psa (antigene prostatico specifico) può aiutare a prevenire la mortalità per cancro della prostata. Una conferma arriva da un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università del Michigan e
Scopri di più »Tumore della prostata, un nuovo fattore di rischio?
Essere alti e obesi può rappresentare un nuovo fattore di rischio per lo sviluppo di un tumore della prostata di alto grado, il più pericoloso. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università di
Scopri di più »È online il Portale degli integratori
Tutto quello che c’è da sapere su nutraceutici e integratori è ora disponibile online in una nuova testata giornalistica digitale, interamente dedicata all’argomento. È nato il Portale degli integratori, che l’obiettivo di promuoverne un
Scopri di più »