La professoressa Annalisa Cogo, uno dei massimi esperti italiani di pneumologia, nel suo libro “Medicina e salute in Montagna” (edito da Hoepli) ci insegna tutti i segreti per allenare e preparare l’organismo alla salita in alta quota
“Non basta scegliere un giorno di sicuro bel tempo per salire a quattromila metri se non si conoscono le reazioni dell’organismo ad alta quota, se non ci si prepara con un adeguato allenamento, se non ci si alimenta correttamente”.
In quest’affermazione è condensato il significato del libro Medicina e salute in Montagna, scritto dalla professoressa Annalisa Cogo. La montagna, infatti, è capace di regalare panorami incredibili ed emozioni uniche, ma, soprattutto ad alta quota, può essere rischiosa e non va assolutamente sottovalutata. Per questo, quando si vuole affrontare una montagna, è necessario un allenamento e una preparazione adeguata per non correre inutili rischi.
![]() |
La professoressa Annalisa Cogo durante la sua ultima spedizione himalayana (Foto R.R.F.) |
Per noi, che siamo abituati all’ambiente cittadino, riuscire ad adattarci al clima montano (che ha caratteristiche molto differenti) può non essere facile: è importante, quindi, conoscere le caratteristiche della montagna e di come variano le nostre prestazioni fisiche tra alta e bassa quota.
L’importante, come sempre, è la conoscenza dei rischi che si corrono e di come è possibile prevenirli o trattarli; in quest’ottica preparazione, allenamento e alimentazione rivestono un ruolo fondamentale sia che si tratti di una semplice escursione sia nel caso di vero e proprio alpinismo agonistico.
L’autrice di questo libro è Annalisa Cogo, professore associato presso l’Università di Ferrara e presidente della Società Italiana di Pneumologia dello Sport. Grazie alla sua decennale esperienza, che le ha permesso di partecipare a numerose spedizioni alpinistiche sulle più importanti vette di tutto il Mondo, è una voce autorevole che riesce a spiegare in maniera semplice tutti i più importanti temi riguardanti la salute e la prevenzione di chi pratica sport alpini.
Grazie a questo libro la montagna non sarà più qualcosa da temere, ma tutti la potranno gustare in assoluta sicurezza.
Annalisa Cogo
Medicina e Salute in Montagna
Prevenzione, cura e alimentazione per chi pratica sport alpini
Ulrico Hoepli S.p.A., 2009