Cambiare le cattive abitudini può risultare difficile, eppure a volte è fondamentale se si vuole vivere bene e a lungo. E se è vero che si tratta di un avvertimento che vale per tutti, è ancora più importante che venga seguito da chi già in passato ha subito un infarto.
I dati lo confermano: una persona su cinque subisce il secondo episodio cardiaco perché mantiene lo stesso stile di vita sbagliato che ha portato al primo. E l’Organizzazione mondiale della sanità mette in guardia: ogni anno si registrano 7 milioni di infarti e circa il 20% di pazienti sopravvissuti continua a commettere “errori nella quotidianità” che rischiano di portare ad un secondo arresto cardiaco. Secondo quanto riportato dalle ricerche europee, nonostante l’infarto pregresso, il 16% dei pazienti continua a fumare, il 38% è obeso e il 60% conduce una vita sedentaria.
Adottare dunque uno stile diverso e più attento è fondamentale. A partire dalla formulazione farmaceutica equivalente Olevia® che, grazie al suo contenuto di Omega-3 pari all’85%, riduce il rischio mortalità nei pazienti con pregresso infarto miocardico. Da assumersi sotto prescrizione medica, Olevia® assicura una riduzione del 50% degli eventi di morte improvvisa riducendo gli esiti cicatriziali e favorendo un miglior pompaggio del sangue.
La Società europea di cardiologia (ESC) ha inoltre recentemente pubblicato alcune linee guida per la prevenzione. Nello specifico raccomanda quattro semplici regole da seguire:
– evitare il fumo
– curare l’alimentazione
– fare sport
– seguire scrupolosamente il piano terapeutico nel caso degli infartuati
Seguendo questi consigli, assicura la ESC, circa l’80% dei pazienti riuscirà ad evitare di contrarre malattie cardiovascolari.
Ancora una volta adottare uno stile di vita sano significa fare una scelta a favore della nostra salute e affidarsi all’assunzione di un prodotto come Olevia®, la cui efficacia è riconosciuta dagli specialisti, vuol dire assicurare al nostro organismo la massima cura.