L’estate è la stagione che molti di noi aspettano con impazienza, ma con il suo arrivo aumentano anche i rischi per chi soffre di problemi alle vie urinarie, in particolar modo di cistite.
Le cause sono molteplici, ma, sabbia, sudore, bagni in piscina o al mare e un’alimentazione disordinata ci rendono più esposti e sensibili a questo tipo di infezioni.
Se non si vuole rinunciare alle vacanze e godersi invece il meritato riposo, ecco alcune semplici regole da seguire per prevenire l’insorgere di infiammazioni:
1) Bere almeno 2 litri di acqua naturale al giorno. L’assunzione di liquidi infatti aiuta a contrastare la concentrazione batterica delle urine e a combattere la stitichezza che con le alte temperature è più frequente ed è fonte di diffusione di batteri.
2) Non utilizzare slip troppo aderenti che possono causare infiammazione. Per le donne inoltre è bene cambiare il costume con uno asciutto dopo avere fatto il bagno: i batteri trovano infatti nell’umidità l’ambiente favorevole nel quale riprodursi.
3) La sabbia rappresenta un ottimo rifugio per germi e batteri. E’ buona norma dunque utilizzare un asciugamano quando si è seduti o sdraiati.
4) Fare attenzione all’alimentazione prediligendo una dieta ricca di frutta e di verdura ed evitare di eccedere con la caffeina, alcolici e cibi troppo salati o speziati. E’ inoltre importante mantenere l’equilibrio della flora intestinale attraverso l’uso di probiotici e ristabilire l’integrità del rivestimento interno della vescica. Se dunque una sana alimentazione non dovesse essere sufficiente, il consumo di capsule molli contenenti acido ialuronico, condroitin solfato, curcumina e quercetina (nome commerciale Ialuril® Soft Gels) si rivela un efficace strumento per il controllo delle cistiti. Un composto che svolge non solo una funzione di barriera contro le infezioni, ma anche antinfiammatoria e analgesica.
5) Effettuare bagni frequenti, ma non dopo una lunga permanenza al sole poiché l’improvvisa differenza di temperatura provoca una vasocostrizione che può favorire la cistite.
6) Praticare esercizio fisico prestando attenzione: il ciclismo, così come altri sport, sottopone la prostata a piccoli traumi continui che possono facilitare l’insorgere di un’infiammazione e il ristagno dell’urina.
7) Prestare attenzione all’attività sessuale che nella donna può favorire la risalita di batteri nell’uretra. Si consiglia di urinare prima e dopo ogni rapporto. Alcuni anticoncezionali inoltre possono ridurre l’acidità vaginale e le difese immunitarie favorendo la contaminazione batterica.
8) Utilizzare detergenti intimi che rispettino il ph della pelle.
9) Recarsi dal medico in caso di sintomi quali febbre, bruciore minzionale e aumento della frequenza urinaria.