[jwplayer mediaid=”2245″]
Prof. Leonardo Fabbri
Direttore della Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Sì, la terapia delle più frequenti malattie respiratorie (Asma, BPCO, Fibrosi Cistica, Bronchiettasie) è prevalentemente inalatoria, se non esclusivamente in caso di Asma e BPCO. E quindi gli strumenti con cui si erogano i farmaci sono strumenti molto importanti e, al di là di come appaiono, della loro semplicità, in realtà hanno dietro una tecnologia molto sofisticata e diventano sempre più semplici, sempre più attendibili nella loro erogazione e più importante, ci sono delle nuove tecnologie, presentate qui al meeting, in cui si è dimostrato di poter mettere più farmaci, alte dosi di farmaci, in questi device che permettono trattamenti topici sempre più aggressivi, sempre più efficaci e con minori effetti collaterali. Quindi sì, è uno degli aspetti da noi considerato un po’ noioso, perché lo diamo per garantito ma che in realtà sta marciando ad alta velocità nello sviluppo di nuove tecnologie.